
sfogliarli come un normale libro di carta. Il costo di un singolo volume dovrebbe aggirarsi attorno ai 15 dollari. Le specifiche tecniche prevedono un display touch screen da 9,7 pollici con tastiera virtuale per un peso complessivo di 680 grammi e uno spessore di 1,2 centimetri. Questo iPad ha una leggibilità eccezionale per libri, giornali e videogiochi. È anche possibile acquistare separatamente una tastiera fisica da collegare ed una dock station per fissare il tablet, il quale è possibile utilizzarlo sia orizzontalmente sia verticalmente. Il processore è di 1 GHz, con connessione WiFi 802.11n, Bluetooth 2.1+EDR, altoparlanti, microfono, bussola magnetica e batteria con una capacità di utilizzo fino a 10 ore. Non è dato a sapere se sarà integrato il GPS. Con i primi modelli lanciati sul mercato fra due mesi, si potrà scegliere fra i tagli da 16, 32 e 64GB. Come sempre Apple non si smentisce e i prezzi delle varie versioni dell'iPad sono decisamente elevati. Serviranno infatti 499 dollari per la versione da 16GB senza connettività 3G, i quali diventano 629 per la versione 3G. Se poi passiamo alla versione da 32GB senza 3G pagheremo 599 dollari che diventano 729 per la versione 3G ed infine il modello 64GB senza 3G costerà 699 dollari e 829 per la versione con 3G. L'iPad verrà venduto sbloccato, quindi funzionante con qualsiasi micro SIM, se avete una SIM normale dovrete richiere al vostro operatore di cambiarla in micro SIM. Qui di seguito puoi visualizzare un breve filmato della presentazione di oggi.
0 commenti:
Posta un commento