domenica 7 febbraio 2010
File sharing in Svizzera
8 commenti:
- Vincenzo ha detto...
-
Ciao, io sono uno studente di Ingegneria Informatica e devo dire che mi interessa molto leggere questi tuoi articoli. Un motivo in più per seguire il tuo blog.
Un saluto, Vincenzo. -
8 febbraio 2010 22:15
- LeNny ha detto...
-
Grazie Vincenzo, mi fa molto piacere. :)
-
8 febbraio 2010 22:50
-
Anonimo ha detto...
-
Ciao, ti ringrazio per questo utilissimo servizio.
Volevo segnalarti, a scopo eventuale approfondimento, un programma p2p anonimo che stà letteralmente spopolando in Europa e soprattutto in Francia e Inghilterra ma anche in Giappone. Si tratta di stealthnet, scaricabile qui:
http://www.stealthnet.de/it_index.php
E’ continuamente sviluppato e migliorato (tre release già nei primi mesi del 2010) da un team di programmatori tedeschi che hanno deciso di contrastare la lotta antipirateria fatta da alcuni governi.
Stealthnet sviluppa un traffico cifrato a 128 bit come quello dell’home banking completamente trasparente agli ISP e ai router CISCO. Inoltre crea un hash dei files ad elevato crittaggio SHA512, praticamente indecifrabile.
Attualmente le fonti sono maggiormente francesi e tedesche e giapponesi, ma ci sono anche alcune italiane.
Stealthnet rende difficilissmo localizzare il detentore dei file che vengono condivisi attraverso un meccanismo che è meglio spiegato sul sito stesso e sul suo wiki.
Ti lascio un altro link: http://board.planetpeer.de/index.php
E’ la piu’ grande comunità mondiale sul p2p anonimo.
Qui vengono pianificati e sviluppati la maggior parte dei programmi p2p anonimi in circolazione.
ciao. -
10 marzo 2010 22:09
- LeNny ha detto...
-
Grazie della segnalazione. :)
Alcuni mesi fa avevo provato la versione 0.8.7.1 su XP e devo dire che è un bel programma, in pieno sviluppo e soprattutto con codice aperto. Poi passando a Seven l'ho abbandonato perché ai tempi non c'era ancora pieno supporto a W7 e presentava alcuni bugs. Adesso lo riprovo e vediamo le migliorie delle nuove versioni. Vediamo come si comporta e magari scriverò un articolo. C'è da dire, però, che qui da noi anche se è stato molto pubblicizzato è ancora poco usato ed è difficile trovare fonti localizzate in ita.
Ciao. :) -
10 marzo 2010 23:53
-
Anonimo ha detto...
-
ciao....anch' io abito in svizzera. precedentemente ho fatto uso del bittorrent perche non sapevo su questa precisazione nella legge, quindi GRAZIE!!
In ogni caso, attualmente sto facendo uso del bitthief (non so se hai idea di cos' e) http://bitthief.ethz.ch/ che e stato creato da allievi del politecnico di zurigo. Ora, a me non interessa su che loro ricevano informazioni di cosa scarico o robe del genere....vorrei solo sapere se usare questo e legale...ho cercato informazione e non la trovo, e ti invio questo perche magari tu saprai rispondermi...
questo bitthief e un programma come il bit torrent, ma, se ho capito bene, non devi condividere niente per poter scaricar delle cose. cosi, sembra di essere perfettamente sulla legge, ma io non so molto di computer ne niente, dunque chiedo a te, che sembra ne sai di piu.
Grazie mille in anticipo, e anche per il tuo articolo.
Tornero nei prossimi giorni per vedere se hai potuto rispondermi.
Nastassja -
8 gennaio 2011 01:54
- LeNny ha detto...
-
Ciao Nastassja, benvenuta. :)
BitThief l'ho conosciuto nel 2008 e, sempre parlando di materiale libero e non protetto da diritti d'autore, NON lo condivido perché viola i protocolli del peer-to-peer; prelevi senza condividere nulla. È un programma scritto in Java e grazie ad alcune modifiche permette di scaricare sempre dal circuito BitTorrent ma senza caricare nulla. Molti tracker bannano l'uso di questo client. In oltre tieni presente che BitThief invia delle informazioni e queste permettono di risalire al tuo IP e quindi capire cosa e quanto hai scaricato.
Ora, tornando alla tua domanda, resta da capire a livello di legge e in Svizzera - dato l'articolo 19 - se sia del tutto legale o meno e come spiegato nell'articolo.
Ho girato la tua domanda ad un amico che studia legge e se mi saprà rispondere concretamente non mancherò di fartelo sapere. :)
Ad ogni modo, gli stessi sviluppatori del programma, indicano nel loro sito ed invitano a non scaricare alcun materiale protetto da copyright!!!
Ciao. :) -
9 gennaio 2011 17:31
-
Anonimo ha detto...
-
Grazie dalla risposta :)
Passero ancora allora,
alla prossima
e buon anno, gia che ci siamo :)
Nastassja -
9 gennaio 2011 21:08
- LeNny ha detto...
-
Buon Anno anche a te. :)
Come ti dicevo, se ho notizie sarai informata.
Ciao. -
9 gennaio 2011 21:32
SCRIVI UN TUO COMMENTO